
Il profumo dell’alba sul cruscotto dell’auto verde appena lavata.
Le strade deserte.
Il canto dolce delle edicole che a turno si svegliano piano, come fossero dei galli di metallo e ferraglia che cigolando e singhiozzando ricordano al mondo e alla gente, che in un modo o nell’altro è di nuovo mattina. Il vento fresco di Settembre tra i tra i tuoi capelli dolci, leggeri, di malinconia. Il sapore acre dei ricordi, ma delicato, sul tuo volto assonnato, il candore elegante dei punti di domanda, degli interrogativi, del dubbio di questi giorni, o soltanto, forse, il pallore di nuovo autunno. Il sapore della pioggia, lontano, sulle sedie bianche e la ruggine di quel bar in riva al mare. Arrivammo alle nove senza fermarci mai.
Forse un po’ tardi, lo so, ma non sono mai stato un asso al volante, lo sai.
‘Lasciala qui la macchina, tanto non c’è nessuno!’, mi dicesti di spalle mentre iniziavi già a camminare verso il mare, ed io che continuavo a controllare con lo sguardo intorno quasi sperando, che da qualche parte lì intorno ci fosse un divieto, un cartello nascosto, una scritta scolorita, che mi desse un motivo, piccolo così, per non darti ragione e gridarti da lontano "Qui la macchina non può stare!".
Era una guerra persa, lo sapevo che avevi ragione tu.
Guardammo il mare, in silenzio, mentre attorno di tanto in tanto qualche vecchio in bici passava, con la gazzetta nel cestino, e la fronte aggrottata e gli occhi scuri di una notte fredda e senza sonno.
Che grande groviglio, che era il mare.
Un miscuglio di urla e di spuma, forse anche di fango, questo sembrava, mentre mi dicevo e mi ripetevo che al mare non c’è il fango, e forse, era solo sabbia sporca. C’erano state le barche lì, quest’estate, hanno detto.
Mi convinsi alla fine, che quello fosse petrolio.
Un miscuglio freddo, di schiuma e petrolio, che correvano all’impazzata e si rincorrevano e si prendevano anche, solo per morire e rinascere, pochi metri più in là. Sentivamo dietro di noi Quattro amici al bar, di Paoli, che proveniva forse da qualche radio di plastica appesa dietro un bancone di un bar, o forse nascosta su un pensile di una cucina male illuminata, mentre una donna stava preparando troppo presto il sugo per il pranzo. Denso. Come il cielo. Come il mare. Come settembre e come tutto quello che c’è stato, e chissà se lo sarà ancora.
Denso come l’estate, denso come il tempo che evapora sotto il sole, e lascia il contenuto più concentrato.
Il sale che rimane, sui nostri costumi, sulle nostre scarpe, ai bordi delle nostre labbra. Il sale ed il sapore, di quel tempo con cui a volte siamo sincronizzati, e ci sembra quasi per magia o per una svista del destino, di avere i piedi ben piantati per terra.
Ci sembra anche di sentirla, quella terra stessa. Com’è dura, e com’è compatta. E ci farebbero male i piedi, tanto ci cammineremmo sopra, consumeremmo tante di quelle scarpe fino a sanguinare. "Chissà se evapora, anche il petrolio, sotto il sole", questo pensai.
Ma tanto che importa, non c’era neanche il sole quel giorno, ormai era autunno.
"Due cappuccini e un cornetto, grazie."
Silenzio.
I baristi a Settembre non sono molto loquaci. Ma sono delle brave persone, hanno un buon cuore.
I baristi di quei piccoli bar in riva al mare, che aprono l’estate e nei giorni segnati in rosso durante l’anno, o magari in qualche Domenica riscaldata di un sole particolare. E’ bello attendere qualcuno, o magari qualcosa. Ed è ancora più bello, credo, attendere quel qualcosa o quel qualcuno magari senza pretese, senza troppe aspettative. Lo immagino quel barista, senza troppa fatica ce l’ho davanti agli occhi.
Mentre tira su le serrande Domenica 24 Aprile di un anno qualsiasi, magari tanti giorni dopo Pasqua e prepara il gelato, tanto di quel gelato da sfamare una gita scolastica, di tutti i gusti, con la frutta fresca, la migliore che avrebbe potuto trovare. E lo vedo, che ha litigato con la moglie quella mattina, la moglie vecchia, e stanca, la moglie più realista e concreta di lui, da sempre, che gli aveva intimato senza mezze misure di non aprire quel giorno, e che tanto sarebbe stato solo uno spreco di soldi e di tempo, perchè al mare, di quel periodo, non ci va proprio nessuno. Ma lui era lì. Come sempre.
E passa l’ora di pranzo, che lui è ancora seduto, lì fuori, a guardare il mare e a stirare con le dita il suo grembiule bianco, perchè bisogna essere sempre puliti e ordinati. Passano le ore, sono le cinque, forse è tempo di tornare a casa.
Chissà la moglie, come starà o se sarà in pensiero.
Le chiavi del bar sono nella tasca del cappotto appeso nel ripostiglio.
"Scusi!"
Una testa fa capolino dentro il bar. Anzi due. Una più grande e una più piccola.
"Prego, prego, è aperto!"
"Ah meno male, pensavamo non ci fosse neanche un bar aperto oggi, che fortuna. Avete i gelati?"
"prego, prego, li ho preparati stamattina. Scegliete pure."
"Dai Francesco, scegli un bel gelato, lo prende anche il nonno oggi."
Ti guardo, mentre mi sorridi.
Ho i baffi segnati di cappuccino, come sempre, e non me n’ero accorto giuro. Come sempre.
Penso a tutto quel bene, che ci siamo regalati. Amore, forse, poco importa. Penso che desiderare il bene di una persona nella vita, sia il significato di tutto, l’espressione massima di bellezza, e di importanza.
Io desidero tutto il bene del mondo per te. Dovunque sarai, con qualsiasi persona sarai.
Desidero per te, quelle domeniche di fine Aprile, di sole e vento fresco, in cui un nipote e un nonno, entrano in un bar in riva al mare per comprare due gelati, non uno. Desidero che tu lo sappia questo.
Che il mare ed il tempo possono essere ancora densi, di petrolio, di sale, ma anche di pesci, di creme abbronzanti, di coralli, di buste di plastica, di qualsiasi cosa che fa parte della vita, bella o brutta che sia.
Ti auguro questo, mentre cerco di pulirmi i baffi con quei tovaglioli inutili dei bar.
Ti auguro una vita densa, densa come poche.
Ed un tempo che scorre, infinito, insieme al battito del tuo cuore. So che non mi crederesti, se te lo dicessi ora. Ma vedrai, che sarà così, ed avrò ragione.
Sorrido.
Le strade deserte.
Il canto dolce delle edicole che a turno si svegliano piano, come fossero dei galli di metallo e ferraglia che cigolando e singhiozzando ricordano al mondo e alla gente, che in un modo o nell’altro è di nuovo mattina. Il vento fresco di Settembre tra i tra i tuoi capelli dolci, leggeri, di malinconia. Il sapore acre dei ricordi, ma delicato, sul tuo volto assonnato, il candore elegante dei punti di domanda, degli interrogativi, del dubbio di questi giorni, o soltanto, forse, il pallore di nuovo autunno. Il sapore della pioggia, lontano, sulle sedie bianche e la ruggine di quel bar in riva al mare. Arrivammo alle nove senza fermarci mai.
Forse un po’ tardi, lo so, ma non sono mai stato un asso al volante, lo sai.
‘Lasciala qui la macchina, tanto non c’è nessuno!’, mi dicesti di spalle mentre iniziavi già a camminare verso il mare, ed io che continuavo a controllare con lo sguardo intorno quasi sperando, che da qualche parte lì intorno ci fosse un divieto, un cartello nascosto, una scritta scolorita, che mi desse un motivo, piccolo così, per non darti ragione e gridarti da lontano "Qui la macchina non può stare!".
Era una guerra persa, lo sapevo che avevi ragione tu.
Guardammo il mare, in silenzio, mentre attorno di tanto in tanto qualche vecchio in bici passava, con la gazzetta nel cestino, e la fronte aggrottata e gli occhi scuri di una notte fredda e senza sonno.
Che grande groviglio, che era il mare.
Un miscuglio di urla e di spuma, forse anche di fango, questo sembrava, mentre mi dicevo e mi ripetevo che al mare non c’è il fango, e forse, era solo sabbia sporca. C’erano state le barche lì, quest’estate, hanno detto.
Mi convinsi alla fine, che quello fosse petrolio.
Un miscuglio freddo, di schiuma e petrolio, che correvano all’impazzata e si rincorrevano e si prendevano anche, solo per morire e rinascere, pochi metri più in là. Sentivamo dietro di noi Quattro amici al bar, di Paoli, che proveniva forse da qualche radio di plastica appesa dietro un bancone di un bar, o forse nascosta su un pensile di una cucina male illuminata, mentre una donna stava preparando troppo presto il sugo per il pranzo. Denso. Come il cielo. Come il mare. Come settembre e come tutto quello che c’è stato, e chissà se lo sarà ancora.
Denso come l’estate, denso come il tempo che evapora sotto il sole, e lascia il contenuto più concentrato.
Il sale che rimane, sui nostri costumi, sulle nostre scarpe, ai bordi delle nostre labbra. Il sale ed il sapore, di quel tempo con cui a volte siamo sincronizzati, e ci sembra quasi per magia o per una svista del destino, di avere i piedi ben piantati per terra.
Ci sembra anche di sentirla, quella terra stessa. Com’è dura, e com’è compatta. E ci farebbero male i piedi, tanto ci cammineremmo sopra, consumeremmo tante di quelle scarpe fino a sanguinare. "Chissà se evapora, anche il petrolio, sotto il sole", questo pensai.
Ma tanto che importa, non c’era neanche il sole quel giorno, ormai era autunno.
"Due cappuccini e un cornetto, grazie."
Silenzio.
I baristi a Settembre non sono molto loquaci. Ma sono delle brave persone, hanno un buon cuore.
I baristi di quei piccoli bar in riva al mare, che aprono l’estate e nei giorni segnati in rosso durante l’anno, o magari in qualche Domenica riscaldata di un sole particolare. E’ bello attendere qualcuno, o magari qualcosa. Ed è ancora più bello, credo, attendere quel qualcosa o quel qualcuno magari senza pretese, senza troppe aspettative. Lo immagino quel barista, senza troppa fatica ce l’ho davanti agli occhi.
Mentre tira su le serrande Domenica 24 Aprile di un anno qualsiasi, magari tanti giorni dopo Pasqua e prepara il gelato, tanto di quel gelato da sfamare una gita scolastica, di tutti i gusti, con la frutta fresca, la migliore che avrebbe potuto trovare. E lo vedo, che ha litigato con la moglie quella mattina, la moglie vecchia, e stanca, la moglie più realista e concreta di lui, da sempre, che gli aveva intimato senza mezze misure di non aprire quel giorno, e che tanto sarebbe stato solo uno spreco di soldi e di tempo, perchè al mare, di quel periodo, non ci va proprio nessuno. Ma lui era lì. Come sempre.
E passa l’ora di pranzo, che lui è ancora seduto, lì fuori, a guardare il mare e a stirare con le dita il suo grembiule bianco, perchè bisogna essere sempre puliti e ordinati. Passano le ore, sono le cinque, forse è tempo di tornare a casa.
Chissà la moglie, come starà o se sarà in pensiero.
Le chiavi del bar sono nella tasca del cappotto appeso nel ripostiglio.
"Scusi!"
Una testa fa capolino dentro il bar. Anzi due. Una più grande e una più piccola.
"Prego, prego, è aperto!"
"Ah meno male, pensavamo non ci fosse neanche un bar aperto oggi, che fortuna. Avete i gelati?"
"prego, prego, li ho preparati stamattina. Scegliete pure."
"Dai Francesco, scegli un bel gelato, lo prende anche il nonno oggi."
Ti guardo, mentre mi sorridi.
Ho i baffi segnati di cappuccino, come sempre, e non me n’ero accorto giuro. Come sempre.
Penso a tutto quel bene, che ci siamo regalati. Amore, forse, poco importa. Penso che desiderare il bene di una persona nella vita, sia il significato di tutto, l’espressione massima di bellezza, e di importanza.
Io desidero tutto il bene del mondo per te. Dovunque sarai, con qualsiasi persona sarai.
Desidero per te, quelle domeniche di fine Aprile, di sole e vento fresco, in cui un nipote e un nonno, entrano in un bar in riva al mare per comprare due gelati, non uno. Desidero che tu lo sappia questo.
Che il mare ed il tempo possono essere ancora densi, di petrolio, di sale, ma anche di pesci, di creme abbronzanti, di coralli, di buste di plastica, di qualsiasi cosa che fa parte della vita, bella o brutta che sia.
Ti auguro questo, mentre cerco di pulirmi i baffi con quei tovaglioli inutili dei bar.
Ti auguro una vita densa, densa come poche.
Ed un tempo che scorre, infinito, insieme al battito del tuo cuore. So che non mi crederesti, se te lo dicessi ora. Ma vedrai, che sarà così, ed avrò ragione.
Sorrido.