'Fotografie che raccontano e documentano un cambiamento. Che scandagliano a fondo i volti degli anziani come quelli dei bambini, che dichiarano un’appartenenza quanto un legame. Fotografie che cercano il volto di una donna come di una città, che ci fanno annusare la luce ambrata di certi pomeriggi di Marzo, quando illumina le chiese e la cattedrale di Matera.'
All’interno del TG FOTOGRAFIA a cura di Federicapaola Capecchi, curatrice presso Spazio Tadini casa museo. Martedì 11 maggio 2021 è stata la volta di Vittorio Aulenti con il suo libro fotografico “Matera”.
'Nel 2019 Matera diventa capitale europea della cultura, con una presenza di 700 mila turisti al posto dei quasi 200 mila del 2010. Queste fotografie tentano di essere la documentazione di un cambiamento a livello globale e nello specifico una descrizione di come muta in maniera repentina lo scenario stesso di una città: per le strade, tra gli oggetti e le cose, tra le nuove e le vecchie abitazioni ed attività; di come variano a livello sociale le interazioni tra la gente del luogo ed i non autoctoni.
È una sorta di esperimento sociale: Matera da docile città capoluogo di provincia sorniona e silente, si ritrova sotto i riflettori e al centro dell’attenzione di tutta Europa.'
È una sorta di esperimento sociale: Matera da docile città capoluogo di provincia sorniona e silente, si ritrova sotto i riflettori e al centro dell’attenzione di tutta Europa.'
L'articolo completo qui.